Conservatorio perosi

Festivalpercussioni, 4 giorni di concerti nel ricordo del maestro Cristoforo Pasquale

Gli eventi si svolgeranno dal 4 al 7 ottobre tra il Conservatorio 'Perosi' e il Teatro Savoia con un'importante novità: il Ministero dell'Università ha assegnato all'istituzione per l'alta formazione artistica e musicale il 'Premio Nazionale delle Arti XVI edizione – Sezione Percussioni'. In programma anche il Premio Internazionale “Marzio Rosi”

“I giovani saranno al centro di tutti i momenti performativi e didattici, come succede da sempre, da quando è nato il Festivalpercussioni“. Con queste parole dal Conservatorio ‘Lorenzo Perosi’ di Campobasso annunciano la conferenza stampa durante la quale saranno presentati gli eventi organizzati in occasione della tredicesima edizione della manifestazione in programma dal 4 al 7 ottobre tra il Conservatorio stesso e il Teatro Savoia. Tra l’altro quest’anno c’è una novità importante: l’istituto di alta formazione artistica e musicale del capoluogo ha ricevuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca il Premio nazionale delle Arti, sedicesima edizione, sezione percussioni.

Oltre al premio internazionale ‘Marzio Rosi’, giunto all’ottava edizione, quest’anno il festival si svolgerà nel ricordo dell’indimenticato maestro Cristoforo Pasquale, docente di percussioni del ‘Perosi’ deceduto a 61 anni il 26 novembre del 2019 dopo una vita trascorsa tra l’insegnamento e sui palchi di tutto il mondo esibendosi con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il mondo delle percussioni perde il Maestro Cristoforo Pasquale, suonò con i grandi e fondò il “Nuovo canzoniere molisano”

Al maestro Cristoforo Pasquale è dedicata la seconda giornata della manifestazione che si aprirà il 4 ottobre nei giardini del Conservatorio (ore 12), proseguirà con la finale del premio internazionale ‘Rosi’ (alle 17), il concerto ‘Il solismo e le percussioni’ (alle 17:30) e la ‘Disposizione creativa’ con Roberto Di Marzo, Marco Molino e Max Fuschetto.

Il 5 ottobre un’aula del conservatorio Perosi sarà intitolata proprio al maestro Cristoforo Pasquale, l’appuntamento è alle 16. Mentre in serata, alle 19:30, al teatro Savoia ci sarà il concerto ‘Luci dell’Est’ con l’Ars trio di Roma e l’ensemble di percussioni del Conservatorio di Campobasso. A seguire l’evento ‘Dedicato a Cris’: sul palco oltre all’ensemble di percussioni e il quartetto d’archi del ‘Perosi’, la marimba di Claudio Santangelo. Direttore Antonio Santangelo.

Il 6 ottobre al Savoia la semifinale del Premio nazionale delle Arti (alle 9), in serata – dalle 18 – ‘Suoni aperti’ nello spazio antistante il Savoia e il concerto di percussioni del conservatorio di Avellino e dei colleghi del conservatorio di Campobasso diretti rispettivamente da Roberto di Marzo e Giulio Costanzo. Infine il 7 ottobre l’ultima giornata della manifestazione durante la quale sarà assegnato il premio nazionale delle Arti e il premio internazionale Marzio Rosi.

Il cartellone è stato organizzato con il coordinamento artistico di Giulio Costanzo.

L’ingresso agli appuntamenti è libero, bisogna solo prenotare il posto al Conservatorio Perosi dal 26 al 30 settembre e il 3 il 4 ottobre dalle  10 alle 12 e dalle 15 alle 18:30 e presso il teatro Savoia mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Per informazioni si può scrivere una mail a ufficio didattica@conservatorioperosi.it oppure telefonare allo 087490041.

festivalpercussioni
commenta