I nomi - le anticipazioni

Termoli si prepara a svelare il suo esercito di 300 candidati. 6 aspiranti sindaci, 14 le liste

Si parte oggi 10 maggio, con l'intera giornata a disposizione, e si prosegue sabato dalle 8 alle 12, quando scadranno i termini per la presentazione delle liste che si affronteranno nella tornata elettorale dell'8 e 9 giugno (e nell'eventuale ballottaggio del 23 e 24 giugno)

Saranno 6, con tutta probabilità e salvo colpi di scena dell’ultima ora, i candidati sindaci per il Comune di Termoli, chiamato come altri 55 della regione a rinnovare i propri consigli comunali. Un candidato unitario per il centrodestra e cinque per l’area di centrosinistra o progressista che dir si voglia. Questo il quadro che si va prospettando. Le liste potranno essere presentate oggi (uffici elettorali dei Municipi aperti dalle 8 alle 20) o al massimo entro le 12 di sabato 11 maggio.

Candidati sindaco termoli

I nomi degli aspiranti alla fascia tricolore già si sanno e sono 3 donne e 3 uomini: Nico Balice da una parte, Manuela Vigilante, Joe Mileti, Daniela Decaro, Marcella Stumpo e Andrea Montesanto dall’altra (per la cronaca, 4 di loro sono professionisti avvocati, ndr). Difficile, a quanto si apprende, che l’operazione del campo largo di Pd e M5S (che ha ufficializzato pochi giorni fa la candidatura dell’avvocata – consigliera uscente – Vigilante) di riassorbire le liste di Joe Mileti (il candidato inizialmente voluto proprio dagli stessi attori che poi si sono dovuti arrendere ai diktat nazionali) possa concretizzarsi, abbassando così il numero di contendenti. Tradotto: ognuno correrà per sè.

Le liste dovrebbero essere in totale 14 o 15. Per il centrodestra la situazione è piuttosto chiara: saranno 6 (non 7 come si era inizialmente pensato e come dichiarato dallo stesso candidato Balice in occasione dell’apertura della sua sede elettorale). Eccole: Lega assieme ad Udc, Fratelli d’Italia, Popolari per l’Italia, Diritti&Libertà Molise, Forza Italia e infine la lista del sindaco che si chiamerà Termoli Insieme (e ha al suo interno il simbolo, e dunque anche dei candidati, di Noi Moderati).

Simbolo balice sindaco

Capitolo centrosinistra. Manuela Vigilante, volto noto del Partito Democratico locale, potrebbe avere da 2 o 3 liste. Secondo i ben informati, ci saranno quella ‘del sindaco’ e quella del Pd mentre scricchiola quella del 5S che alla fine della fiera potrebbe anche non presentarsi.

manuela vigilante

 

Joe Mileti, che con la sua fuga in avanti ha bruciato tutti sul tempo e ora non ci pensa proprio a ritirarsi, ha dalla sua 3 liste, come già detto. Voglia di Termoli, la sua, e poi le altre civiche Democrazia è solidarietà e I giovani per Termoli.

Mileti simbolo

 

Daniela Decaro (consigliera di opposizione uscente) ha pronta la sua lista Termoli Libera con 24 consiglieri, già presentati (quasi tutti) in occasione dell’apertura della sede elettorale.

Decaro lista sede

 

Discorso simile per Marcella Stumpo, anche lei consigliera uscente nonchè candidata come sindaco anche 5 anni fa, che ha pronta per essere consegnata (sarà fatto già domani pomeriggio, ci anticipano). 24 i candidati alla carica di consigliere.

rete sinistra lista

 

Infine c’è Andrea Montesanto: anche lui ha deciso di correre da solo (dopo il naufragio delle alleanze) con il movimento Costruire Democrazia (il cui ‘sponsor’ in Consiglio regionale è Massimo Romano).

montesanto  costruire democrazia

 

Qualche nome di candidato/a. Per la Lega-Udc è nota la candidatura di Michele Cocomazzi (per Udc) e Bruno Fraraccio (Lega). Per Fratelli d’Italia la lista è affollata: nomi certi sono quelli di Silvana Ciciola, Francesco Rinaldi, Luciano Paduano, Alberto Montano e probabilmente l’attuale presidente Annibale Ciarniello (transitato dalla Lega al partito che guida il Governo), ma anche Salvatore Di Brino (figlio dell’ex sindaco che invece non si ricandiderà). Per Forza Italia sicuramente ci saranno Fernanda De Guglielmo e l’attuale assessore Giuseppe Mottola così come ci sarà Michele Barile (assessore uscente a Cultura, Sport e Turismo) ma con la lista dei Popolari per l’Italia. Pressochè assodata la ricandidatura di Nicola Malorni per la civica Diritti&Libertà. Infine nella lista del sindaco assodati i nomi di Bruno Verini e di Giuseppe Antonio Spezzano. Ma anche – e questa è una sorpresa – dell’attuale consigliere (che si candidò 5 anni fa col M5S e poi entrò a seguito della morte di Di Michele, ma con vesti diverse) Andrea Capecce.

Per l’area – spaccata come noto – di centrosinistra si dà per certa la candidatura di Oscar Scurti (uscente, del Pd in cui ricopre la carica di commissario di federazione per il Basso Molise), degli ex consiglieri della amministrazione Sbrocca Salvatore Di Francia e Mario Orlando (entrambi nella lista di Mileti) e di Peppino De Lena (Democrazia è solidarietà, per Mileti) o di Andrea Brandimarte per la lista di giovani, sempre a sostegno di Mileti. Per Decaro i nomi più ‘famosi’ sono quelli di Pino D’Erminio e degli ex candidati nelle fila del 5S nel 2019 Sonia Nadia Trabbia e Francesco Giuseppe Celeste. In lizza con Stumpo Tiziana Pellegrino, Leda Di Santo, Antonello Manocchio. Per Montesanto le indiscrezioni hanno il nome di Anna Milanese, Antonio Nigro e Rossana Vaudo.

Quel che è certo, facendo due conti, è che l‘esercito dei candidati dovrebbe essere all’incirca di 300-330 tra uomini e donne (considerato che il numero va da 18 a 24 per ogni lista). A partire da sabato su Primonumero.it le liste e i relativi nomi (non solo di Termoli e Campobasso ma per gli altri comuni che andranno alle urne) verranno pubblicati in aggiornamento sul sito.

Più informazioni
leggi anche
Presentatione lista term
Primo giorno di consegna
Partita la maratona delle liste: c’è tempo fino a sabato a mezzogiorno
commenta