La classifica del sole24ore

Qualità della vita, Isernia sprofonda: ultima per l’ambiente. Campobasso è 81°, debacle per affari e lavoro

Nella classifica generale Campobasso perde una posizione rispetto all'anno scorso ma è penultima in Italia per Affari e Lavoro. Isernia scivola ed è quest'anno addirittura 106esima su 107 province (l'anno scorso era 81°) ma è ultima sia per Ambiente e Servizi che per Giustizia e Sicurezza

La vita in Molise si fa sempre più difficile: lo conferma – ufficialmente – la 33° classifica de Il Sole 24 Ore che, come ogni anno, mette a confronto tutta una serie di indicatori e fotografa la situazione del benessere (o malessere) nelle 107 province d’Italia. E le molisane ne escono malissimo, anche peggio dell’anno scorso quando erano appaiate all’80° e all’81° posto. Nella classifica generale (ce ne sono poi varie per singole tematiche) Campobasso è 81° (perde una posizione) e Isernia scivola al penultimo posto perchè è 106° (l’anno scorso era 81°).

Iniziamo col dire che nelle classifica complessiva a piazzarsi sul podio sono Bologna (prima), Bolzano (seconda e praticamente ‘abbonata’ al vertice della classifica) e Firenze (terza, per lei una bella scalata e un ritorno tra i migliori). In generale Emilia e Toscana sono in testa: è lì che si vive meglio in Italia e nel Sud, neanche a dirlo, ci sono le performance peggiori e Crotone è maglia nera per il terzo anno. In generale la classifica 2022 del Sole – che si basa su 90 indicatori, 40 dei quali aggiornati – certifica come la crisi (post Covid) inizi a mordere sul territorio, e soprattutto nel Mezzogiorno, allargando il divario – già ampio – con il resto del Paese. Peggiorano altresì le città metropolitane (non solo del Sud stavolta, ma chiaramente al Sud è peggio che al Nord): Milano scivola all’8° posto ma è comunque nella top 10; Roma perde 18 posizioni e si piazza al 31° posto; Genova è 27°; Torino perde 40 posizioni e finisce 40°; Palermo poi è 88° e Napoli 98°.

Sono 6 le sottoclassifiche, vediamole.

Ricchezza e consumi – Qui a primeggiare è Belluno mentre Campobasso è 61° e Isernia 68°.

Affari e lavoro – Vanno male, malissimo, in classifica le molisane. Campobasso è 106° (dunque penultima) e a Isernia va poco meglio (104°). In questo caso la prima della classe è la capitale economica d’Italia, Milano.

Demografia e società – Deludenti anche qui le ‘performance’ delle due province molisane e fotografano un territorio sempre più in declino, in cui l’invecchiamento la fa da padrone e le giovani leve (la questione è nota, ndr) fanno le valigie. Campobasso è 82° mentre Isernia è 94°. A vincere qui è Bologna.

Ambiente e servizi – Impietosa in questo caso la classifica nazionale, specie per Isernia che si piazza addirittura all’ultimo posto (107) mentre Campobasso, che certo non brilla, finisce al 94° posto. Di pochi giorni fa il dossier del Procuratore di Isernia, che arriva dopo 4 anni di indagini, sull’inquinamento da metalli pesanti in un vasto territorio della Piana di Venafro. In questo ambito al primo posto c’è la toscana Pisa.

Giustizia e sicurezza –  Situazione molto diversa in questo caso tra le due province del Molise. Campobasso è nella prima parte della classifica e si piazza 37° mentre Isernia è ultima (anche qui) al 107° posto. A primeggiare su tutti in questo caso è la sarda Oristano.

Cultura e tempo libero – Anche in questo caso le molisane fanno tutt’altro che una bella figura: Campobasso è 86° ed Isernia 99°. Dall’altra parte della classifica, e sopra tutte, c’è Firenze. Di pochi giorni fa anche la classifica Istat, che in parte è uno specchio di questa sottoclassifica, sul numero di lettori. Pochi in Molise, dove le biblioteche non se la passano affatto bene.

 

leggi anche
piana di venafro
Il dossier
Pozzilli, Venafro, Sesto Campano contaminate da cadmio. “Grano e olive coltivati nelle zone inquinate”
commenta