1° maggio - la radiografia

L’economia possibile con il Covid: il commercio dei nostri paesi patrimonio ed “elisir” contro lo spopolamento

L’impatto del “Coronavirus” sul sistema produttivo rischia di aprire ferite allarmanti in termini finanziari. Serrande abbassate e vetrine spente sembrano ormai rappresentare uno scenario tristemente diffuso, immagini dinanzi alle quali occhi e coscienze rischiano di abituarsi. Ma nella vita commerciale dei piccoli centri, nelle storie dei suoi protagonisti (dagli artigiani ai piccoli imprenditori), vive l’antidoto allo spopolamento: sostenerne le istanze - sempre e non solo in queste settimane - significa tutelare la nostra identità, la nostra stessa esistenza.

Il cielo fermo, un’angoscia sottile. Poesie rimaste a metà, agli angoli delle strade che sembrano addormentate. L’insidia, nella rarefazione del tempo: il tormento di notti insonni e quello, non meno greve, di giorni troppo lunghi. Coronavirus: radiografia di una stasi. Un grigio incedere ormai allungato come un’ombra dietro i passi di chi ha imparato a vivere questa città da randagio. Fuori per la “caccia”, per (com)missioni da fiato sospeso. Nel mezzo: scarabocchi e spunte su stampati votati al cambiamento perpetuo, confusioni latenti, la patogena sensazione di dover far tutto di fretta.

Ma non dobbiamo abituarci, non possiamo abituarci. Perché l’eccezionalità – sociale, relazionale e amministrativa – della situazione non deve rappresentare la celebrazione di un nuovo “modus vivendi” a tempo indeterminato, né l’anestetico somministrato alla speranza.

Un peccato capitale dimenticare. Che dietro ogni serranda abbassata, dietro ogni azienda chiusa, dietro i lucchetti a ogni bottega, c’è un cuore costretto a sanguinare: è quello di un papà disperato, di una mamma in cassa integrazione; è quello di un giovane disoccupato, incapace di dare tinta al proprio futuro. Intere famiglie sedute attorno a tavole vuote. Non possiamo abituarci, non dobbiamo abituarci.

Nemmeno un mese fa, l’allarme dell’Ufficio Studi della Cgia sulle imprese d’artigianato: dopo il Coronavirus un’azienda su quattro potrebbe chiudere definitivamente. Perché i mancati introiti – 7 miliardi di euro, in termini di perdita di fatturato su scala nazionale – rischieranno di incidere in maniera talmente devastante da strangolare la sussistenza delle attività in questione. Costruzioni, manifattura e servizi alla persona i settori più colpiti. E non va certo meglio ai comparti del tessile e dell’abbigliamento, in procinto di subire il probabile dimezzamento dei ricavi nel 2020: una condizione che potrebbe spingere molti imprenditori – complici i costi di gestione e la pressione fiscale – a gettare inesorabilmente la spugna. Con forti e inevitabili ripercussioni sul mercato degli affitti e sugli indici occupazionali.

Scenari dai connotati apocalittici; estremamente dannosi soprattutto per i piccoli centri, afflitti già da un preoccupante spopolamento.

Ecco perché non bisogna cedere. Nel rispetto delle regole, delle implicazioni dell’emergenza e del buonsenso: bisogna tenere i riflettori puntati sul dramma di molti, sugli incubi e sulle tribolazioni dei nostri fratelli, dei nostri concittadini.

Gli artigiani, i commercianti, i piccoli imprenditori non caratterizzano solamente le maglie del tessuto produttivo regionale: incarnano storie di orgoglio e dignità, di passione e saggezza, di professionalità e abnegazione. Sono linfa e ristoro per la comunità, il lampione ancora acceso su vicoli e marciapiedi che abbiamo imparato ad amare, sul nome delle nostre città. Sono un inno al coraggio. Un premio, per chi ha scelto di restare; una lacrima di rimpianto sul volto di chi invece ha preferito andare.

Non permettiamo che tutto ciò diventi un lusso da ricercare altrove, un‘epopea da raccontare – noi canuti – ai posteri.

Ricordiamocene, pertanto, la prossima volta che passeremo accanto a una ventina spenta, o quando passeggeremo sulle antiche mattonelle del borgo. Ricordiamocene, ora. E la prossima volta che la seduzione dell’e-commerce sfodererà le sue armi migliori. Ricordiamocene. E risorgeremo insieme, più forti di ogni virus. Più forti persino delle nostre debolezze.

commenta