storia
La conferenza a largo san leonardo
La professoressa Rosa Maria Socci ha scelto il cuore del centro storico per denunciare "le anomalie dell'organizzazione di una tre giorni che non ha considerato nè la mia…
Aspettando il 25 aprile
Un centinaio di ragazzi dell'Iiss Pertini-Cuoco-Montini ha visitato le targhe degli antifascisti molisani a conclusione di un più vasto progetto di studio sulla Resistenza locale proposto alla scuola…
Campobasso
L'evento organizzato da Cgil e Anpi Molise a Campobasso. Un pomeriggio di lavori da seguire anche in diretta facebook.
L'opera
Nel suo libro ‘I Sanniti. Una storia negata’, il padre degli scavi di Monte Vairano mette in luce le contraddizioni della storiografia ufficiale: “Nel Samnium c’era la democrazia”.
Verso il 100° anniversario della marcia su roma
Cronaca dei principali fatti accaduti nel Molise nei mesi che precedettero la presa del potere da parte dei fascisti. Dalla nascita e radicamento in Provincia del movimento fondato…
La conferenza a largo san leonardo
La professoressa Rosa Maria Socci ha scelto il cuore del centro storico per denunciare "le anomalie dell'organizzazione di una tre giorni che non ha considerato nè la mia…
Aspettando il 25 aprile
Un centinaio di ragazzi dell'Iiss Pertini-Cuoco-Montini ha visitato le targhe degli antifascisti molisani a conclusione di un più vasto progetto di studio sulla Resistenza locale proposto alla scuola…
Campobasso
L'evento organizzato da Cgil e Anpi Molise a Campobasso. Un pomeriggio di lavori da seguire anche in diretta facebook.
L'opera
Nel suo libro ‘I Sanniti. Una storia negata’, il padre degli scavi di Monte Vairano mette in luce le contraddizioni della storiografia ufficiale: “Nel Samnium c’era la democrazia”.
Verso il 100° anniversario della marcia su roma
Cronaca dei principali fatti accaduti nel Molise nei mesi che precedettero la presa del potere da parte dei fascisti. Dalla nascita e radicamento in Provincia del movimento fondato…
La conferenza a largo san leonardo
La professoressa Rosa Maria Socci ha scelto il cuore del centro storico per denunciare "le anomalie dell'organizzazione di una tre giorni che non ha considerato nè la mia…
Aspettando il 25 aprile
Un centinaio di ragazzi dell'Iiss Pertini-Cuoco-Montini ha visitato le targhe degli antifascisti molisani a conclusione di un più vasto progetto di studio sulla Resistenza locale proposto alla scuola…
Campobasso
L'evento organizzato da Cgil e Anpi Molise a Campobasso. Un pomeriggio di lavori da seguire anche in diretta facebook.
L'opera
Nel suo libro ‘I Sanniti. Una storia negata’, il padre degli scavi di Monte Vairano mette in luce le contraddizioni della storiografia ufficiale: “Nel Samnium c’era la democrazia”.
Verso il 100° anniversario della marcia su roma
Cronaca dei principali fatti accaduti nel Molise nei mesi che precedettero la presa del potere da parte dei fascisti. Dalla nascita e radicamento in Provincia del movimento fondato…
L'iniziativa
Primo appuntamento mercoledì 23 marzo al Circolo Sannitico con l’architetto Emilio Natarelli sul tema “L’architettura razionalista e una nuova idea di città”
Nel chiostro di san francesco
Bagnoli del trigno
Sfumature diverse per i tre distillati arricchiti e miscelati con le piante aromatiche del nostro territorio: ecco come il gin di Bagnoli, distillato ricavato dal prugnolo di cui…
- Maria Centracchio bronzo olimpico, il Coni: “Emozione del Molise e di tutto il mondo dello sport”
- Bronzo per Maria Centracchio, le istituzioni: “Vanto per il Molise ed esempio per i giovani”
- Maria Centracchio, il judo e la favola Olimpiadi: “Io, caparbia e combattente. Chissà che non arrivi qualcosa di bello…”
Borghi di pietra
Viaggio nel paese al confine tra Molise e Puglia, sospeso sulle acque del lago di Occhito e con una affascinante storia: qui è conservata la gogna, una tortura…
La storia della città
Una figura centrale per la storia del capoluogo e per la sua evoluzione: nobile d’estrazione, condottiero per vocazione, contribuì in maniera diretta a plasmare la geografia strutturale della…
Un po' di storia e di chiarezza
Del trabucco di Bricche, sorto ad iniziativa di Alfonso Manzi nel 1921, sono ormai poco più di venti anni di cui non c’è più traccia, poiché prima insabbiato…
Movida pericolosa
Notte movimentata a Campobasso. Alcuni cittadini hanno assistito all'inseguimento di un'auto da parte dei carabinieri. L'uomo alla guida ha prima violato il posto di controllo all'altezza della nuova…
Petacciato
Svelato al grande pubblico il resort dell’imprenditore Fulvio Talucci che ha voluto ospitare nella sua struttura immersa nel verde una mostra collettiva di quadri creati da artisti tutti…
Campobasso
In via Liguria l'ultimo lavoro dello street artist Blu ispirato al gruppo scultoreo del Laocoonte custodito nei Musei Vaticani. L'opera è rimasta volutamente incompiuta dopo il viavai di…
Il bollettino
Una persona di Campobasso entra in Malattie infettive, ora sono 11 i ricoverati. Accertate anche 59 guarigioni