Campobasso

Forte presenta un programma-bozza “aperto al contributo dei cittadini”

Fino al 2 giugno i cittadini potranno fornire idee e suggerimenti attraverso il sito www.marialuisaforte.com alla candidata sindaca della coalizione progressista per la stesura definitiva del progetto per Campobasso

Un programma elettorale aperto al contributo dei cittadini che fino al 2 giugno potranno fornire idee e suggerimenti alla candidata sindaca del centrosinistra Marialuisa Forte.

E’ questa la proposta innovativa dell’aspirante prima cittadina la quale pur avendo già delineato la sua visione della città si dice pronta ad accogliere i contributi dei campobassani sia su tematiche non ancora toccate dal suo programma che su argomenti inediti. Per partecipare basta collegarsi al sito www.marialuisaforte.com, dove è presente una finestra per mandare un messaggio alla Forte, lo stesso è possibile fare anche dalla pagina pubblica di fb MariaLuisa Forte.

Una fase di ascolto – ha precisato Marialuisa Forte – che non si limita alla campagna elettorale ma continuerà  durante i cinque anni di amministrazione organizzando periodicamente assemblee cittadine in centro, nei quartieri e nelle contrade, per accogliere le richieste dei campobassani e migliorare l’azione amministrativa. I punti salienti del programma sono già pronti, partiamo da basi solide e soprattutto spieghiamo quali sono i mezzi e gli strumenti per raggiungere i nostri obiettivi. Il titolo del programma è Campobasso è Forte perché resiste e guarda al futuro. Non è uno slogan perché siamo convinti che Campobasso sia una città sana, sicura non solo grazie all’azione delle forze dell’ordine, ma anche e soprattutto per l’impegno di tutte le agenzie del territorio, di quelle educative in primis”.

Di seguito una sintesi della sua ‘bozza’ programmatica.

Qualità della vita e sicurezza: città sicura, con aria e acqua di qualità. Implementazione di misure per aumentare la coesione sociale.

Economia e occupazione: bilancio comunale sano e numerosi finanziamenti PNRR. Incremento dei livelli occupazionali e nuove opportunità per i giovani.

Infrastrutture e servizi: miglioramento della viabilità e dei collegamenti ferroviari. Potenziamento dell’area industriale tra Campobasso e Ripalimosani.

Salute e inclusione: potenziamento dell’offerta sanitaria pubblica e privata. Introduzione del salario minimo e riattivazione dei patti sociali.

Servizi sociali: uffici di prossimità nelle periferie. Pronto intervento sociale e taxi sociale.

Politiche di genere: lavoro agile e reinserimento lavorativo post congedo parentale. Prevenzione e contrasto alla violenza di genere.

Sostenibilità ambientale: recupero e valorizzazione degli spazi verdi urbani. Promozione di energia rinnovabile e mobilità sostenibile.

Cultura e formazione: sostegno alle attività culturali e tradizioni locali. Creazione di spazi culturali adeguati e diffusi.

Progetti specifici: riqualificazione della scuola di Via Roma come museo e auditorium. Trasformazione del vecchio mattatoio in Bibliomediateca. Progetti di riqualificazione per Monte Vairano, Via Muricchio e altre aree. Parco della Musica e Parco San Giovanni per attività all’aperto. Recupero di strutture storiche come il Castello Monforte e il Mercato Coperto.

Promozione culturale: Misteri del Corpus Domini come patrimonio UNESCO. Potenziamento di festival, spettacoli dal vivo, e promozione dell’audiovisivo. Sviluppo della “città del teatro per l’infanzia e per i ragazzi” e festival del fumetto.

Sport e formazione: agevolazioni per famiglie con difficoltà economiche per accesso allo sport. Collaborazione con istituzioni per promuovere lo sport a livello scolastico. Recupero di impianti sportivi e promozione di eventi sportivi.

Turismo e patrimonio storico: riqualificazione del centro storico e del centro murattiano. Promozione di eventi culturali e turistici come i “sabati del borgo”. Potenziamento dell’accoglienza turistica e dei percorsi naturalistici e archeologici.

(Qui il programma completo da poter scaricare)

commenta