Ricerca oncologica

29° Premio in memoria del termolese Laccetti, borsa di studio assegnata a un ricercatore di Perugia

La cerimonia nel capoluogo umbro. Il professor Servillo, termolese, ha definito il premio Laccetti una “istituzione” che attrae “i migliori ricercatori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero”.

La XXIX edizione del Premio Laccetti è andata al giovane ricercatore, dell’Università di Perugia, Luca Pierucci. Sabato 18 maggio la cerimonia, nella sede dell’Aucc – associazione umbra per la lotta contro il cancro -, anticipata da una conferenza su “Una nuova funzione di NBS1 nello sviluppo e nella tumorigenesi cerebellare”, tenuta dal professore Giuseppe Giannini, ordinario di Patologia Generale del dipartimento di Medicina molecolare all’Università di Roma “La Sapienza”, alla quale hanno partecipato il presidente di Aucc, professor avvocato Giuseppe Caforio, il professor Giuseppe Servillo dell’Università di Perugia – dipartimento di Medicina e Chirurgia – e il professor Fausto Roila, coordinatore della Rete Oncologica Regionale Umbra. Oltre al vincitore della borsa di studio, erano presenti, fra gli altri, numerosi studenti e ricercatori.

premio laccetti aucc 24

Un premio istituito quasi 30 anni fa in memoria di Gianmichele Laccetti, studente termolese all’Università di Perugia, prematuramente scomparso nel 1994, all’età di 32 anni, a causa di un tumore. Quest’anno ricorrono proprio i 30 dalla prematura scomparsa e per volontà della famiglia e degli amici, insieme all’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro, il premio Laccetti fu istituito in sua memoria. Un premio rivolto alla migliore tesi di laurea in campo oncologico, che consente a giovani laureati di usufruire di una borsa di studio e di portare avanti la ricerca. A essere premiato, stavolta, appunto il giovane Luca Pierucci, dell’Università di Perugia.

Il premio è testimonianza ulteriore dell’impegno che Aucc rivolge alla ricerca scientifica e, in particolare, a quella di base. Per il presidente Caforio “forgiare giovani risorse umane, con idee innovative, è la migliore risposta alla lotta contro il cancro, che si batte con la scienza, ma la scienza ha bisogno di idee nuove e Aucc progetta nuovi modi per aggredire il cancro”.

Il dottor Pierucci, felice di aver vinto il premio e dell’opportunità che ne deriva, ha ribadito l’importanza della ricerca di base e quanto “queste ricerche possano essere poi tradotte in terapia contro i tumori e quindi in nuova speranza di vita”.

Il professor Giannini ha presentato una nuova funzione di NBS1 nello sviluppo e nella tumorigenesi cerebellare, sottolineando come “la sua mutazione determini alcune patologie, fra cui la predisposizione al cancro”.

Per il professor Roila “negli ultimi 15 anni, sono stati introdotti in commercio farmaci importanti, fra cui gli immunoterapici o la terapia a bersaglio molecolare diretto contro le mutazioni presenti sulla cellula tumorale, i cui risultati sono molto importanti, portando al raddoppio della sopravvivenza, in molte neoplasie”.

Il professor Servillo, termolese, inoltre ha definito il premio Laccetti una “istituzione” che attrae “i migliori ricercatori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero”. E ha aggiunto che “la ricerca di base non sta vivendo un ottimo momento, non viene molto finanziata, mentre ha un ruolo fondamentale nella battaglia contro il cancro. Solo conoscendo molecolarmente come agisce un tumore noi possiamo intervenire”.

commenta