
Primo bilancio sugli effetti all’ecosistema del bosco incendiato una settimana fa, per le cui cause proseguono le indagini della Forestale. Il Gruppo Molisano Studi Ornitologici presieduto da Nicola Norante, con l'erpetologo Josh Freeman, sono incaricati di tracciare una stima dei danni. Il "Bilancio disastroso” dicono gli esperti, citando tra le specie coinvolte la Testudo hermanni, protetta dalla Convenzione di Berna, la Tartaruga palustre, specie già minacciata e presente con pochissimi esemplari, della quale sono state ritrovati carapaci bruciati. Ritrovati anche 3 scheletri di pecora: lì accanto infatti un pastore ha abusivamente recintato 8 ettari di bosco demaniale. Sospetti collegati anche a questo.
Un rogo si è sprigionato stamane in un terreno agricolo di Nuova Cliternia. Il fumo così nero non lascia adito a dubbi: a bruciare è stato materiale plastico, con tutte le conseguenze ambientali del caso. Un drone ha filmato l'episodio con immagini spettacolari dall'alto