Soprattutto droga ma anche capitali reinvestiti in attività dell'energia e immobili: la relazione semestrale della Dia offre uno spaccato delle infiltrazioni mafiose nella nostra regione
L'operazione Galaxy che ha portato all'arresto di 23 persone è partita dopo una segnalazione dell'Agenzia delle Entrate a cui era stati presentati documenti falsi relativi all'acquisto di un'auto di lusso. Dopo un anno di indagini condotte dalla Guardia di Finanza e coordinate dalla Procura di Isernia, è stato scoperto un sistema criminale che aveva allestito una stamperia per riprodurre atti falsi e aveva agganci in Europa, oltre che con i clan dei Casalesi e della camorra. "Il sodalizio aveva sfruttato la mancanza di comunicazione tra gli archivi informativi automobilistici dei Paesi dell'Unione europea", è stato detto in conferenza stampa.
Nel rapporto semestrale della Direzione investigativa antimafia, la criminalità organizzata in regione è descritta non come un'organizzazione radicata ma dotata di dinamismo territoriale collegato alla presenza di soggetti legati a cosche della camorra, della ‘ndrangheta e della mafia pugliese
Savino Lanza, appartenente di spicco al clan Moretti-Pellegrino-Lanza di Foggia, finì in manette il 7 giugno scorso a Larino, per gli assalti ai bancomat. La presenza della criminalità organizzata nella nostra regione viene rilevata anche in negozi e ristoranti collegati ai traffici illeciti, oltre a tracce di cosche calabresi e sequestri ai danni dei Casalesi
La campagna vaccinale va a rilento ma procede: inoculate oltre 26mila dosi, delle quali oltre 6mila riguardano gli over 80. Lunedì al via l'immunizzazione degli insegnanti, atteso via libera per le categorie più a rischio
Cifre e ruoli ricoperti dai vertici della sanità molisana. Il più ricco? l'ex generale in congedo Angelo Giustini. Il commissario ad acta che dovrebbe portare fuori la regione dal disavanzo pesa sul bilancio regionale per circa 180 mila euro l'anno.