
Venafro
Sfruttava sei nordafricani per la raccolta delle olive, ‘caporale’ denunciato. Multato il proprietario del terreno
Il blitz, condotto dai Carabinieri della Compagnia di Venafro, è scattato mentre le persone stavano per iniziare a lavorare.
Il blitz, condotto dai Carabinieri della Compagnia di Venafro, è scattato mentre le persone stavano per iniziare a lavorare.
Sette persone sono state inquisite dagli uomini della polizia su delega della Procura di Larino: arruolavano braccianti agricoli perlopiù migranti che sfruttavano sistematicamente “approfittando del loro stato di bisogno”. Chiuse le indagini, ora rischiano il rinvio a giudizio
A sorpresa anche i giovani stranieri in cerca di un impiego lasciano il Molise: "Per la prima volta la comunità degli immigrati residenti ha subito un'inversione: fino al 2018 c'era stato un progressivo aumento, ora registriamo una battuta d'arresto", spiega il direttore dell'Archivio di Stato Vincenzo Lombardi che questa mattina ha presentato il Dossier 2019 curato dalla ricercatrice molisana Chiara Cancellario. In Molise risiedono poco meno di 14mila migranti, la maggior parte è composta dalle comunità provenienti da Romania, Marocco e Albania.
Dopo Ripalta i migranti continuano a essere caricati su mezzi di fortuna come animali: spesso profughi non assumibili. Dove sono i controlli? La legge anticaporalato prevede l'attivazione di mezzi sicuri per il trasporto. Perché nessuna azienda ne fa uso?