Freschi di brevetto, entrano in scena a Termoli i cani salvataggio Lady e Kira
Si è tenuta anche quest’anno l’esercitazione – che riempie d’entusiasmo grandi e piccini – con i cani della Sics (sezione Abruzzo). Una manifestazione resa possibile dalla Capitaneria di Porto e dalla Lifeguard Salvamento e ospitata, anche in questa occasione, dal lido La Lampara
Anche quest’anno si è svolta sul lungomare nord di Termoli l’esercitazione dimostrativa con i cani salvataggio della Sics (appunto Scuola Italiana Cani Salvataggio). Le ‘star’ stavolta sono state Lady e Kira, due Golden Retriever, entrambi di due anni ed entrambi ‘freschi’ di brevetto come cani bagnini. Ormai una consuetudine, cui anche stavolta ha dato l’autorizzazione la Guardia Costiera di Termoli con il Comandante Giuseppe Panico che ha voluto fortemente portare avanti (lo aveva fatto anche l’anno scorso, neo-insediato) questa che non è solo una sfilata ma una vera e propria dimostrazione di come questi cani addestrati possano salvare vite umane in mare.
Ad accompagnare i due bellissimi esemplari i rispettivi conduttori – anche loro della Sics Abruzzo – ovvero Vincenzo per Kira e Manuela per Lady. Non appena hanno ‘calcato’ la passerella, accompagnati dai loro istruttori, dai bagnini che assicurano un servizio fondamentale sulla spiaggia (della Lifeguard Salvamento, presieduta da Christian Di Santo e per la quale è intervenuto il responsabile di zona Roberto Micco) e da alcuni militari della Capitaneria di Porto, subito l’entusiasmo dei tanti bagnanti, che nella caldissima domenica mattina affollavano il litorale, si è fatto sentire. Qualche carezza, specie da parte dei bambini in tripudio, qualche foto e selfie e poi il gruppo ha passeggiato lungo la battigia dove in tanti si sono fermati ad accarezzare i cani e a chiedere informazioni.














Poi intorno alle 12 è andata in scena la dimostrazione vera e propria presso il Lido la Lampara cui vanno i ringraziamenti per l’ospitalità. Per l’occasione una motovedetta della Guardia Costiera – in genere in pattugliamento costante durante la stagione estiva – ha stazionato di fronte al lido balneare.

Tra i presenti Nicola Rulli, in qualità di coordinatore (della sezione abruzzese) della Scuola Italiana Cani Salvataggio il cui presidente per il Centro-Sud Italia è Roberto Gasbarri.
Cospicua ed entusiasta anche stavolta la partecipazione dei bagnanti, grandi e piccini, all’evento.



La Scuola Italiana Cani Salvataggio è la più grande organizzazione mondiale dedita alla preparazione dei cani da salvataggio nautico e dei loro conduttori. È una associazione di volontariato di Protezione Civile senza scopo di lucro.
Il brevetto SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio) prevede per le Unità Cinofile SICS la possibilità di agire su tutte le spiagge italiane in qualità di operatori di Protezione Civile.
In 30 anni di attività, le Unità Cinofile SICS hanno salvato la vita a centinaia di persone, rendendo l’associazione stimata ed apprezzata da tutti gli organismi che si occupano di sicurezza in mare.