Expo, buona la prima per il Molise: grande affluenza e applausi per la “Vestizione della Sposa”
Di Lucente: “Numeri importanti per l’area dedicata al Molise, milioni di visitatori conosceranno la nostra regione. Ci aspettiamo ricadute sul nostro territorio”. Domani in programma il seminario con DR Automobiles
Una giornata inaugurale intensa, emozionante e dal sapore autentico quella che ha visto protagonista la Regione Molise all’Expo 2025 di Osaka. All’interno del Padiglione Italia, lo spazio dedicato al Molise ha attirato fin da subito l’attenzione di migliaia di visitatori, curiosi di scoprire la storia, le tradizioni e le eccellenze di una regione ancora poco conosciuta ma straordinariamente ricca di contenuti.
Secondo i primi dati, si contano circa 80 ingressi ogni sei minuti, un flusso costante che ha reso l’area molisana una delle più visitate della giornata. Ad accogliere il pubblico, un allestimento che coniuga artigianato, immagini evocative del territorio, video promozionali e performance artistiche di alto livello.
«Numeri importanti, che ci riempiono di orgoglio – ha dichiarato l’assessore regionale Andrea Di Lucente –. Milioni di visitatori passeranno da qui e conosceranno il Molise. Ci aspettiamo ricadute concrete sul nostro territorio, non solo in termini di visibilità, ma soprattutto di investimenti e sviluppo economico».
Il ricco programma settimanale prevede esibizioni di alcuni dei più rappresentativi artisti molisani, tra cui i musicisti del Conservatorio Perosi, Luca Ciarla, Manuel Petti, il quartetto di zampogne e ciaramelle, oltre a performance legate alle maschere zoomorfe e alla tradizione sartoriale locale.
Momento clou della giornata inaugurale, l’intensa e suggestiva “Vestizione della Sposa”, curata da Antonio Scasserra del MUVES, andata in scena davanti a un teatro gremito. A presentare l’evento, con carisma e affetto per la sua terra d’origine, Girolamo Panzetta, celebre conduttore televisivo italiano e vero e proprio volto noto del panorama mediatico giapponese.
«Vedere lo stupore e l’emozione sui volti dei visitatori è per noi la conferma che il lavoro fatto è stato importante – ha aggiunto Di Lucente –. Expo è una vetrina internazionale che il Molise ha saputo cogliere con visione e concretezza».
La serata si è conclusa nello spazio esterno con l’esibizione live del fisarmonicista Manuel Petti, a suggellare una giornata che ha unito arte, cultura e promozione del territorio.
In arrivo il seminario con DR Automobiles
Grande attesa anche per la giornata di domani, 7 luglio, quando la Regione Molise, in collaborazione con il MIMIT, ospiterà un seminario incentrato sull’esperienza industriale molisana con DR Automobiles. L’azienda si presenterà al pubblico internazionale insieme ai suoi partner giapponesi, portando sul palco un caso di successo nato in Molise e cresciuto grazie a una rete internazionale di collaborazione e innovazione.
L’incontro si propone come volano di attrazione per nuovi investimenti e opportunità di cooperazione tra il sistema produttivo molisano e quello giapponese.