Campobasso, oltre 1.600 abbonati per la stagione 2025/26. Al via nuova fase
Il Campobasso segna un passo significativo nella campagna abbonamenti per la stagione 2025/26. Al 30 giugno, sono già 1.604 i tifosi che hanno confermato il proprio “Eterno Amore” per la squadra, sottoscrivendo regolarmente l’abbonamento, al netto delle sospensioni ancora in corso. Questo risultato testimonia una solida fedeltà e un forte legame tra la società, la città e i suoi sostenitori.
Da oggi, 1° luglio, si apre una nuova fase per la campagna abbonamenti. Con la conclusione del periodo agevolato, i prezzi degli abbonamenti vengono aggiornati. La Curva Nord è disponibile a 190 euro, mentre la Tribuna Biondi ha un costo di 250 euro. Le Tribune Scasserra e Cosco sono in vendita a 350 euro, la Tribuna Molinari a 700 euro, e il settore VIP Gold a 1.200 euro. Sono previsti prezzi popolari per i più giovani: dai 14 ai 20 anni l’abbonamento costa 100 euro in tutti i settori, esclusa la Tribuna Molinari; per i bambini dai 6 ai 14 anni il prezzo è di 50 euro, sempre esclusa la Tribuna Molinari. L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni.
Ogni abbonato avrà diritto a un vantaggio esclusivo: uno sconto permanente del 10% presso lo Store ufficiale del Campobasso FC. Questa iniziativa vuole essere un ringraziamento concreto a chi sostiene con passione e continuità la squadra, rafforzando quel senso di appartenenza e identità che unisce la tifoseria, la squadra e la città.
La sottoscrizione dell’abbonamento è possibile in diversi modi, pensati per facilitare l’accesso a tutti i tifosi. Si può procedere presso lo Store ufficiale in Corso Vittorio Emanuele a Campobasso, in tutti i punti vendita CiaoTickets oppure online, direttamente dal sito ufficiale del club, con la possibilità di pagare in tre rate senza interessi grazie a Scalapay.
Superata la prima fase di raccolta di abbonamenti, ora il Campobasso FC fa appello al cuore caldo della sua piazza per completare questa sfida, che va oltre il semplice numero di abbonati. L’obiettivo è costruire una casa comune, un luogo di appartenenza e sostegno per affrontare ogni battaglia, dentro e fuori dal campo.