Petacciato rompe le barriere: nasce la spiaggia per l’accessibilità, lavori in corso
L’arenile a sud del Lido Calypso si prepara ad accogliere persone con disabilità. Il sindaco Di Pardo: “Un modello di turismo inclusivo per tutto il Molise”
Sono iniziati venerdì 27 giugno i lavori per attrezzare un tratto della spiaggia di Petacciato con strutture dedicate all’accoglienza di persone con disabilità. L’intervento, che riguarda l’arenile a sud del Lido Calypso, rientra nel progetto “Spiaggia Abile”, nato per promuovere un’idea di turismo accessibile, inclusivo e dignitoso per tutti.
Petacciato è uno dei quattro comuni molisani coinvolti nell’iniziativa, insieme a Montenero di Bisaccia (capofila del progetto), Termoli e Campomarino. L’intero percorso progettuale, sviluppatosi tra il 2023 e il 2024, è stato seguito con impegno dall’amministrazione comunale. “Sapevamo che sarebbe stata una sfida da non perdere per il grande valore aggiunto al nostro territorio”, ha sottolineato il sindaco Antonio Di Pardo, che ha ricordato il lavoro svolto in sinergia con l’allora assessore all’Ambiente Giampiero Lascialandà, e l’attuale assessore Cristina Limone insieme al consigliere Fabio Berchicci.


“Un mare per tutti”: è questa la visione alla base del progetto Spiaggia Abile, che mira ad abbattere le barriere fisiche, architettoniche e culturali per consentire a chi ha disabilità motorie di vivere il mare in piena autonomia. Il piano prevede l’installazione di passerelle fino alla battigia, spazi ombreggiati riservati, bagni e spogliatoi accessibili, oltre all’impiego delle sedie job, progettate per muoversi sulla sabbia e permettere il bagno in sicurezza. Oltre alle strutture, si punta anche alla formazione di personale dedicato e alla promozione di attività ricreative inclusive. Un modello di accoglienza che coinvolge tutte le località costiere del Molise, in un’azione sinergica tra Comuni, Regione, associazioni e partner tecnici.
Il progetto è stato presentato anche alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, a febbraio 2025, come esempio concreto di collaborazione tra enti locali e come strumento di promozione territoriale.
Grazie alla collaborazione con la società specializzata Village for all Srl, rappresentata da Silvia Bonoli, e al supporto tecnico della dottoressa Elena Nuozzi, il modello “Spiaggia Abile” consentirà alle persone con esigenze di accessibilità di scegliere liberamente dove trascorrere la propria giornata al mare, superando barriere fisiche e culturali.

“È un progetto di grande valore per tutto il Molise – ha dichiarato Di Pardo – con un impatto positivo reale sul turismo e sulla qualità dell’accoglienza. Ringrazio la sindaca di Montenero Simona Contucci, i tecnici, l’assessore regionale Gianluca Cefaratti e la consigliera Stefania Passarelli per aver creduto fino in fondo in questa idea”.
I lavori proseguiranno con l’obiettivo di concludersi entro il 20 luglio 2025, in tempo per l’alta stagione estiva.
“Ringrazio anche gli uffici del Comune – ha concluso il sindaco – per aver creduto in questo progetto e averci permesso di trasformarlo in realtà. Grazie a tutti voi e a tutti noi”.