Il Sun Bus di Termoli “contagia” anche Campomarino e Petacciato: navette gratuite per il mare
Con l’estensione delle navette gratuite mare, i Comuni costieri molisani confermano l’impegno per una mobilità sostenibile e un accesso più equo alle spiagge per residenti e turisti.
Navette gratuite per raggiungere il mare: una scelta sempre più diffusa nelle località balneari molisane per favorire il turismo e ridurre il traffico verso le spiagge. A Termoli il servizio – che si chiama Sun Bus, una sorta di gioco di parole che rievoca il santo patrono della città – è attivo già da diversi anni e collega vari punti della città ai due lungomare principali: via Cristoforo Colombo e Rio Vivo.
Per l’estate 2025, anche Campomarino e Petacciato hanno deciso di rendere gratuito il trasporto pubblico estivo verso il mare.
A Campomarino, dove il servizio navetta era già attivo, la novità è proprio la gratuità. Il collegamento tra il paese e la costa partirà dal 30 giugno e resterà attivo fino al 31 agosto. L’iniziativa è stata confermata dall’Istituzione Centro Servizi Turistici e Culturali.

A Petacciato, invece, l’autobus navetta è un servizio consolidato ma anche qui la sua gratuità costituisce una novità assoluta. La navetta gratuita sarà operativa dal 1 luglio al 31 agosto, con l’esclusione del 15 agosto. Nelle prime due settimane di agosto è previsto un potenziamento del servizio con una corsa aggiuntiva andata e ritorno.

“Il sindaco e l’amministrazione comunale, in accordo con la ditta che si occuperà della navetta mare, hanno stabilito che per quest’anno il servizio avverrà senza alcuna contribuzione da parte degli utenti. Pertanto il servizio sarà totalmente gratuito per coloro che ne fruiranno” si legge in una nota Facebook del Comune. “Un grazie particolare va agli uffici comunali che hanno permesso di ottenere questo piccolo grande risultato”.
La scelta dell’amministrazione comunale di Petacciato arriva qualche settimana dopo l’aumento del costo dei parcheggi, in particolare degli abbonamenti stagionali, che sono passati da 40 a 60 euro per i residenti e da 40 a 100 euro per i non residenti. Una decisione che ha suscitato malcontento tra i bagnanti abituali, soprattutto quelli provenienti da Montenero di Bisaccia.
Con l’estensione delle navette gratuite mare, i Comuni costieri molisani confermano l’impegno per una mobilità sostenibile e un accesso più equo alle spiagge per residenti e turisti.