La graduatoria

Raccolta differenziata, al Molise 6 mln dal Pnrr. Premiata Campobasso, escluse Termoli e Unioni di comuni

Al capoluogo oltre 2,3 milioni, quasi un milione a Bojano e Montenero. Fuori dai comuni finanziati la città adriatica

Oltre 6 milioni di euro al Molise per la realizzazione di nuovi impianti di gestione dei rifiuti e ammodernamento di quelli esistenti per la raccolta differenziata. È il risultato della graduatoria pubblicata nei giorni scorsi dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica – Dipartimento sviluppo sostenibile – sulla base delle domande pervenute per ottenere finanziamenti relativi al Decreto che ha attribuito un miliardo e 500 milioni di fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza al Ministero della transizione ecologica nell’agosto 2021.

I comuni e le unioni dei comuni hanno potuto presentare i propri progetti che sono giunti alla valutazione del ministero. È andata bene per Campobasso che ha ottenuto tre diversi finanziamenti rispettivamente da un milione di euro, 798 mila euro e 523 mila euro per un totale che supera i 2 milioni e 321 mila euro. Quasi un milione di euro invece spettano a Bojano, circa 993mila euro, e Montenero di Bisaccia che ne hanno avuti invece in 919mila circa.

Ben 750mila euro vanno all’associazione tra comuni per l’attuazione del progetto Molise circolare che vede l’unione tra Civitacampomarano, Gambatesa, Fossalto e Limosano. Cifra consistente anche per San Pietro Avellana, ben 859mila euro mentre cifre inferiori ma comunque molto utili per paesi piccoli vanno a Fornelli (189mila euro) e Tufara (poco più di 36mila euro).

Con questi fondi i comuni potranno potenziare le funzioni dei propri centri di raccolta comunali, ad esempio acquistando macchinari all’avanguardia e migliorando le proprie isole ecologiche ma anche impianti di videosorveglianza e contenitori smart per le attività ricettive.

In totale in Molise arriveranno 6 milioni e 71 mila euro, una cifra che sarebbe potuta essere ben più consistente se si pensa molti progetti non hanno raggiunto una quota tale da meritare il finanziamento.

In particolare fa notizia l’esclusione di Termoli il cui progetto ha ricevuto una valutazione bassa e quindi non ha ottenuto finanziamenti per esaurimento dei fondi. Stesso esito per il progetto presentato dall’Unione dei comuni dell’Alto Biferno. Ancora peggio è andata all’Unione dei comuni del basso Biferno il cui progetto non è stato ammesso a finanziamento.

leggi anche
Tecnologia per la raccolta dei rifiuti
Differenziata “intelligente”, a Campobasso destinati 2 milioni e 300mila euro