L'evento

Dal pastificio dei Carlone alla rinascita coi Ferro: La Molisana compie 110 anni

Prevista una cerimonia con francobollo e annullo filatelico di Poste Italiane a coronamento di una storia ultracentenaria per il marchio molisano più conosciuto al mondo

La Molisana compie 110 anni di storia. Una occasione speciale per l’azienda più nota del Molise che martedì 25 ottobre alle 10,30 al pastificio di contrada Colle delle Api a Campobasso presenterà un francobollo realizzato da Poste Italiane per i 110 anni di storia dell’azienda. Prevista anche la cerimonia di annullo filatelico di Poste Italiane.

Si tratta di un’altra tappa importante nella ultracentenaria storia di successo del pastificio di Campobasso. Era infatti il 1912 quando la famiglia Carlone diede vita al pastificio La Molisana come bottega artigianale che nel giro di pochi decenni si fece conoscere come azienda di riferimento nel settore della produzione di pasta di semola con ottima qualità dei prodotti.

Nel 1927 La Molisana ottenne in occasione dell’esposizione campionaria di Roma il Primo Premio Gran Palma d’onore e Medaglia d’Oro per la produzione di ottime paste alimentari. Risale invece al 1966 il primo marchio La Molisana che rappresenta quattro spighe di grano intrecciate a fare da sfondo al nome dell’azienda.

È del 1991 inoltre la costruzione del molino a pochi passi dal pastificio come completamento della filiera produttiva dalla selezione dei migliori grani alla realizzazione del prodotto finito. Ma non tutto andò per il verso giusto, perché come è noto il pastificio entrò in grave crisi all’inizio del nuovo Millennio e fu necessario un cambio di proprietà per rilanciare il marchio.

Nel 2011 il gruppo Ferro, noto per la grande solidità economica, decise di rilevare il pastificio e di puntare tutto sulla filiera integrata della pasta dal chicco di grano al piatto in tavola. Nel giro di qualche anno La Molisana è tornata ad essere una delle paste più apprezzate in Italia e ormai un marchio apprezzato in gran parte del mondo.

Nel 2013 il colpo di genio, la creazione dello spaghetto quadrato, una tipologia di pasta che in sostituzione del vecchio spaghetto alla chitarra è diventato così apprezzato dai consumatori da essere di fatto imitato da molti competitori. Nello stesso anno il gruppo La Molisana ha fatto registrare un trend di crescita del 146% in un periodo non certo semplice per l’industria italiana.

Invece il gruppo Ferro è riuscito a consolidare La Molisana con altre innovazioni come la linea di semole e farine di alta qualità e un packaging che ha ottenuto riconoscimenti internazionali e che di recente ha conosciuto una svolta verso l’ecosostenibilità, grazie all’impacco totalmente riciclabile nella carta.

Ma La Molisana ha saputo unire la grande qualità dei prodotti a una immagine innovativa e di grande senso estetico. L’attenzione all’alta qualità ha fatto sì che dal 2018 La Molisana possa fregiarsi del titolo di ‘solo grano italiano’ grazie a una filiera con oltre 1.450 agricoltori e un percorso di tracciabilità seguito nei minimi dettagli.

Gli ultimi anni sono stati quelli in cui La Molisana è diventata sponsor e partner di importanti società sportive o atleti del massimo livello. Basti citare le sponsorizzazioni di società di calcio come Benevento prima, Roma, Milan e Inter poi, oltre che la squadra di serie A-1 femminile di basket di Campobasso, la Magnolia, che porta proprio il nome de La Molisana. Per finire con il campione olimpico dei 100 metri Marcell Jacobs che da pochi mesi è diventato brand ambassador dell’azienda.

leggi anche
Storico pastificio
La Molisana festeggia 110 anni: 370 mln di fatturato, nuovi stabilimenti e “a Campobasso il sito più moderno al mondo”