Termoli

Salvare il dialetto e consegnarlo ai posteri, la ricetta 2.0 di Sebastiano: “Niente libri, solo video”

Versi in termolese per omaggiare il Molise al concorso letterario nazionale. "Ma non scrivo libri, leggo le poesie nei video per far ascoltare il ritmo e la pronuncia, solo così salviamo il dialetto".

Il suo discorso, nell’epoca delle generazioni Z e 2.0, potrebbe non essere sbagliato. Poi certo, non si può certo generalizzare. Ma se i social e tutte le diavolerie tecnologiche possono dare una mano, allora si potrebbe approfittarne per salvare qualcosa. Cosa? Il dialetto. Se i ragazzi non lo parlano più, un modo per lasciarlo ai posteri c’è, o almeno ci potrebbe essere. Perchè se racconti e poesie si leggono sui libri, “il dialetto bisogna ascoltarlo“. Parola di Sebastiano Di Pardo, 45enne termolese con la passione per la sua città, le sue origini, le tradizioni e pure per la sua lingua.

Da qualche anno ormai – sono 15 almeno – compone testi in versi da dedicare a Termoli e a tutte le sue tradizioni. Versi che diventano oggetto di incontri, presentazioni, letture nel borgo antico tra l’estate e il resto dell’anno per termolesi di ritorno a casa e per i turisti. Versi che lasciano anche i confini molisani per arrivare altrove, come accade con i concorsi letterari a cui partecipa.

E da un paio di anni tra i concorsi c’è anche quello letterario nazionale dal titolo “Salva la tua lingua locale”: prima con i versi dedicati a San Timoteo e ora parole dedicate all’intero Molise in termolese.

“Ho scelto di partecipare con un testo dedicato al Molise per valorizzare il nostro territorio, la nostra regione, le nostre caratteristiche – rivela Salvatore quando manca ormai poco alla premiazione in Campidoglio a Roma dove consegneranno a tutti gli attestati – Non sarò a Roma per l’evento conclusivo – rivela ancora – per me l’importante è partecipare, scrivere, ricordare e omaggiare la mia terra e lo posso fare con uno degli strumenti più belli che ho, il dialetto. Ho composto una valanga di poesie, ormai ho perso il conto, ma non le raccolgo in un libro, le leggo nei video che poi pubblico sul mio canale Youtube“.

Perchè? Presto detto. “Perchè i libri sono sempre meno letti purtroppo, ma soprattutto perchè non possono trasmettere il suono delle parole in dialetto, gli accenti, le particolarità. L’unico modo per salvaguardare il dialetto termolese sono i video, gli audio, così si potranno ascoltare sempre e ricordare la lingua che in questo modo possiamo salvaguardare“.

Ed eccolo il testo, gentilmente concesso a Primonumero.it, con traduzione che racconta di un piccolo fazzoletto di terra italiano affacciato sul mare, dove i delfini seguono l’ora e dove si possono sentire le campane, mentre si mangiano i prodotti tipici.

‘Nu mucceche de tèrre

Ve racconte de ‘nu mucceche de tèrre, talmènte peccenìnne che sòpe ‘a carte ce vède póche e nìnte!

‘Sta vòce, vìve sòpe ‘u märe e tanta vóte ne ‘nce sènte pecchè ‘u vìnte cìrte jurne ghé padròne,  ‘na vòce che ce sènte acchiäne acchiäne quande ghé scongiuräte l’arrive du cefròne.

Sònghe ‘nu baluarde sènza tìmpe, guardiäne du märe, silenzióse testìmòne de guèrre e carestìe che gòje scrìve de ’na tèrre che ‘a stente té quacche ferrovie.

Popole c’hanne camenäte sòpe a stu fazzelétte de tèrre ventelijanne sciabeche e gräne              regalanne a tutte ‘u munne ‘u súne dì campäne.

‘U molìse ghé ‘na tèrra fascenòse andó zombäne ì talefìne sòpe a strisce perfètte de l’ora juste quande ‘na stracca vecchiarèlle pazzéje che ‘nu pìzze de mescìsche ammìzze ì dìnte                    tramìnte arecäpe ‘a guelìe sòpe ‘a collìne.

Regaläme gioje ‘n tavele, sòpe ‘a nève e rèja marìne, quìlle c’aremäne da vócche de ‘nu crìature primitìve

passanne p’ Annibbäle ‘u cartagenèse arrevanne ai Caìcche saracéne. Pecchè ‘a storie da stì parte ne ‘nce

férme sòpe ì libbre ma ce tòcche chì mäne!                                                                                                                         

Molìse. Come sènte ‘sta paróle, ‘a forze du penzìre m’arepòrte arréte de ne ‘nce sä quant’anne quande ‘sta tèrre jève lònghe e larghe, da pu, l’hanne divìse e ‘na famìja francèse ha penzäte de metteje

nome Molìse.

 

Un pezzetto (boccone) di terra

Vi racconto di un ‘boccone’ di terra, talmente piccolo che sulla cartina geografica si vede poco e niente!

Questa voce vive sul mare e tante volte non si sente perché il vento certi giorni fa da padrone,  una voce che sente piano piano quando è scongiurato l’arrivo della tempesta.

Sono un baluardo senza tempo guardiano del mare, silenzioso testimone di guerre e carestie che oggi scrive da una terra che a stento ha qualche ferrovia.

Popoli che hanno camminato su questo fazzoletto di terra ventilando le sciabiche ed il grano regalando a tutto il mondo il suono delle campane.

Il Molise è una terra affascinante dove i delfini saltano sulla linea perfetta dell’ora esatta in cui una vecchia donnina mastica carne secca mentre raccoglie le olive in collina.

Regaliamo gioia sulla tavola, in montagna e al mare, ciò che resta della bocca di un bambino primitivo passando per Annibale il cartaginese arrivando ai caicchi saraceni. Perché da queste parti la storia non si ferma sui libri ma la si può toccare con mano.

Molise. Come sento questa parola, la forza del pensiero mi riporta indietro di non so quanti anni, quando questa terra era lunga e larga, poi, l’hanno divisa è una famiglia francese ha pensato di mettergli nome Molise.

commenta